Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di BioRobotica

Logistica portuale 5.0 e automazione a Livorno, venerdì 19 marzo in programma una tavola rotonda online: dopo il piano Next Generation Livorno prosegue la collaborazione scientifica tra Scuola Sant’Anna di Pisa e Comune di Livorno

Data pubblicazione: 07.03.2021
Image for livrono.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

Si tiene venerdì 19 marzo, in streaming, la tavola rotonda sui temi della logistica e della portualità dal titolo “Livorno: l’ecosistema porto-città-territorio-comunità. Logistica, lavoro e portualità: una visione innovativa per il futuro”, organizzata dal Comune di Livorno a cui partecipa Paolo Dario, prorettore alla Terza Missione della Scuola Superiore Sant'Anna. L’iniziativa nasce per approfondire i temi della portualità e della logistica portuale, che hanno trovato collocazione nel piano Next Generation Livorno, documento redatto anche con la collaborazione scientifica di Paolo Dario, sui progetti per il territorio da realizzare con le risorse messe a disposizione dal Recovery Plan di Bruxelles.

La tavola rotonda, organizzata dall’assessora comunale di Livorno Barbara Bonciani che ha le deleghe al porto e all’integrazione porto-città, è l'occasione per affrontare il tema delle opportunità di sviluppo e occupazione che possono venire da nuovi investimenti in infrastrutturali portuali e retroportuali, soprattutto nell’ottica di una logistica 5.0, capace di rispondere in maniera efficiente agli scenari futuri che si apriranno in termini di automazioneconnettivitàsostenibilitàrigenerazione energetica e capitale umano e per un ecosistema innovativo che colleghi porto, città e territorio.

La avola rotonda è presieduta dall’assessora Barbara Bonciani e vi partecipano Ivano Russo, direttore Generale Confetra; Piero Neri, presidente di Confindustria Livorno e Massa Carrara,  Gloria Dari, presidente di Spedimar Livorno, di recente nominata presidente di Confetra Toscana.  A condurre la discussione è Massimo Clemente, direttore Cnr Iriss di Napoli e del Comitato Scientifico Rete, l’associazione internazionale per la collaborazione tra porti e città.

La collaborazione tra la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e l’amministrazione comunale di Livorno è nata nei mesi scorsi con la firma di un accordo triennale per contribuire al rilancio dell’economia del territorio e rafforzare la relazione tra mondo della ricerca e dell’università e amministrazione comunale, per produrre valore per la collettività ed essere volano per lo sviluppo socio economico, culturale e tecnologico.

L’incontro è trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Comune di Livorno  dalle 15.30 alle 17.30 di venerdì 19 marzo.